Meletta – Pittore della Valle Onsernone 1800-1875
CHF 40.00Meletta, nato a Loco in Valle Onsernone nel 1800 e morto nel 1875 mentre affrescava una chiesa di Valtellina, è stato uno tra i più rinomati pittori popolari del Ticino. La pubblicazione svela il ritratto di un uomo che percorse la via dell’emigrazione, ma mantenne vivo e profondo il legame con la realtà sociale e culturale della val Onsernone.
Pagine : 224
Formato: 24×28 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 978 88 7697 556 7
 
             COSÌ è... Come la vedo io
COSÌ è... Come la vedo io                              La donna sulla riva
La donna sulla riva                              La complicità di un sorriso
La complicità di un sorriso                              La porta in faccia
La porta in faccia                              Rivellino - Il viaggio di un soffio
Rivellino - Il viaggio di un soffio                              Giochi pericolosi all'ombra dei castelli - La Banda dei Cedri
Giochi pericolosi all'ombra dei castelli - La Banda dei Cedri                              Cose del mondo - Gèson e Dalila
Cose del mondo - Gèson e Dalila                              5 milioni di passi - Vocabolario del Cammino di Santiago
5 milioni di passi - Vocabolario del Cammino di Santiago                              In Scandinavia con il pollice
In Scandinavia con il pollice                              Foto Grafie
Foto Grafie                              L'isola
L'isola                              Le idi di giugno - Delia Fischer indaga
Le idi di giugno - Delia Fischer indaga                              Lago Maggiore - genesi
Lago Maggiore - genesi                              Diari di persecuzioni
Diari di persecuzioni                              Quando d'Artagnan beveva Barbera, Gli illuministi a tavola
Quando d'Artagnan beveva Barbera, Gli illuministi a tavola                              Il secolo breve del calcio mondiale (1930-2018)
Il secolo breve del calcio mondiale (1930-2018)                              Maria Boschetti Alberti e il mondo culturale ticinese
Maria Boschetti Alberti e il mondo culturale ticinese                              
 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            