Le storie considerate in questo libro – albergatrice, muratore, commerciante, avvocato, maestra di scuola elementare e attrice, levatrice, sacerdote, maestra d’asilo – sono la continuazione di quelle pubblicate nell’anno 2000 in La memoria degli anziani ticinesi alla fine del millennio, Salvioni Edizioni, di cui se ne ricordano i ruoli: casalinga, commerciante, agricoltore, sacerdote, docente elementare, scalpellino, casalinga, carrozziere, operaio di fabbrica e muratore nel tempo libero, avvocato, contadino, docente apprendisti, contabile, ingegnere, cuoca. Prossimamente, il ciclo verrà completato con le storie di due professioni molto diffuse nei primi decenni del Novecento, poi scomparse progressivamente dopo la seconda guerra mondiale, ossia quelle della casalinga e dei contadini (uomini e donne) abitualmente praticate sia nelle regioni ticinesi di periferia, sia in quelle di montagna.
La memoria degli anziani ticinesi alla fine del millennio
CHF 45.00Pagine : 328
Formato: 16×23 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 88 7967 042 5
PDF: Flyer di presentazione