Sotto la penna di Giorgio Orelli … può essere poesia lirica anche il ciclismo: non tanto nella potenza del velocista o nello spunto del finisseur, ma nell’eroismo degli scalatori; e poesia sublime se ci si trova, come scrive lo Pseudo-Longino, sul crinale di una vetta, al punto estremo del precipizio. – Simone Bionda
… mentre, a proposito di un ciclista e intendente e appassionato di ciclismo come Giorgio, Simone segue e ricostruisce questa storia della bicicletta in Elvezia, non trascura affatto la storia che a questa si affratella, e in qualche modo, e non episodicamente, l’attraversa. La storia, la luminosa vicenda dell’esperienza poetica di Orelli. Ne viene, così, questo originale, attraente ‘ritratto in bici’ del poeta Giorgio o di lui accanto … accanto alla sua bici. – Gilberto Lonardi
… il Fiandre. Una Roubaix col naso all’insù. Le pendenze degli strappi in pavé sono da brivido. È grama, Mauro, nevvero? … Servono esperienza, condizione, sensibilità, e timing. Tutto ciò deve coesistere nel momento topico, ai piedi del Muro di Grammont. In poche centinaia di metri devi scaricare sui pedali tutta la potenza che hai nei muscoli … Il resto è una cavalcata durante la quale non ti devi guardare alle spalle. Devi essere proiettato in avanti. Devi spingere. Spingere. E spingere ancora. Senza ascoltare i segnali di dolore che ti trasmettono gambe, braccia, schiena. Se dietro non ci sono alleanze, è fatta. Sarai tu il Re del Belgio. – Giancarlo Dionisio
Alla scoperta del diritto amministrativo
Evidence
Bedretto - l'eldorado naturalistico dell'escursionista
Tre profezie ai bordi del Ceresio - La Banda dei Cedri
Passato 10
FP/FR 5a classe
FV + Fascicolo BIS 4a classe
Carasc - Die tibetische Hänagebrücke
Tre immagini, mille storie - Racconti
Tempo di poesia
Berge in Blumen, Flora des Tessins und des Misox
La Grammatica 2
Il sogno di Grimod
Bianco Rosso & Blu
Mosconi sul sofà 3
Sgrammit: quaderno rosso 2 “la punteggiatura”
I nomi di persona nel Ticino. Tradizione innovazione alla fine del secondo millenio
La stampa d'opinione in Ticino (anni '50-'80)
Sgrammit: quaderno blu docente “l'ortografia”
Ceramica e inchiostro
Leventina und Bedrettotal, ursprung des Tessins
Bleniotal, Greina, Rheinwaldhorn und andere magische Orte
L'ultima in 100 foto
Cent’anni tra matite e quaderni
La nozione di diritto soggettivo - Nuove prospettive
Ignazio Cassis - L'ottavo Consigliere federale ticinese
Il senso del taccuino
4 piccioni con una fava / 4 Fliegen mit einer Klappe /D'une pierre 4 coups / Ün viadi e 4 servezzans
Storie di storia svizzera 1
Contabilità e calcolo commerciale 1
Storie di montagna - 100 anni UTOE Bellinzona
Riviera, Bellinzoneser und Gambarogno, Tiefe Täler, ferne Gipfel
Lettere alla madre dall'esilio in Svizzera (1943 - 1945)
Primavera Laica 