Storia di una metamorfosi Roccia di origine metamorfica derivante dalla deformazione plastica del granito, lo Gneiss Calanca rappresenta oggi un prodotto noto al di là dei suoi limiti naturali.
Da oltre un secolo viene estratto dai giacimenti di Arvigo e lavorato negli adiacenti laboratori ma, come altre risorse naturali presenti in territorio alpino, il suo destino è in continua evoluzione.
Lo dimostrano una serie variegata di manufatti in sasso e le innumerevoli vicende umane raccolte tra le pagine di questo libro, testimoni del rapporto plurimillenario che da sempre lega l’Uomo alla pietra naturale.
Il volume, incentrato sulla valle Calanca, è ispirato alla famiglia di artigiani del sasso Polti che, grazie alla capacità di adattarsi e rinnovarsi dei suoi esponenti dapprima scalpellini itineranti, poi cavisti e oggi imprenditori, è giunta così alla quinta generazione e ormai unica interprete di una lunga tradizione che ha segnato l’identità di un’intera valle.
Bellinzone – La ville forteresse
CHF 35.00Pagine : 180
Formato: 21 x 27 cm
Lingua: Francese
ISBN: 978 88 7967 469 0
Bellinzona
Foto Grafie
Su e giù nella Valle Mesolcina e nella Val Calanca
Meraviglia
Piccola storia dell'arte in Ticino
Chiacchiere intorno al tavolo
Volti dell'alpe
Che artista Matisse
Il Sacro Cuore di Bellinzona - 80 anni di presenza cappuccina 1939-2019
Tra la gente
Primavera Laica
Nere foglie d'autunno - Delia Fischer indaga
La stampa d'opinione in Ticino (anni '50-'80)
Oltre lo sport - Non solo competizione
Il Ridotto inverso
Graffi-TI
Alpi di Val Bavona, Informazioni storiche e itinerari
Alla scoperta della biodiversità - Escursioni nelle zone naturali protette del Canton Ticino
Ateliers
Montagne bianche e rocce argentate
Ero un ragazzo di montagna - Novelle e ricordi
Lo sguardo degli altri
100 Pan e nos
In viaggio con Gauguin
Lo sciopero generale del 1918
Ipotesi per un'utopia
40 idee facili da regalarsi e regalare
Trivellino supertalp
Montagne di carta
Bellinzona - Die Festungsstadt 