Storia di una metamorfosi Roccia di origine metamorfica derivante dalla deformazione plastica del granito, lo Gneiss Calanca rappresenta oggi un prodotto noto al di là dei suoi limiti naturali.
Da oltre un secolo viene estratto dai giacimenti di Arvigo e lavorato negli adiacenti laboratori ma, come altre risorse naturali presenti in territorio alpino, il suo destino è in continua evoluzione.
Lo dimostrano una serie variegata di manufatti in sasso e le innumerevoli vicende umane raccolte tra le pagine di questo libro, testimoni del rapporto plurimillenario che da sempre lega l’Uomo alla pietra naturale.
Il volume, incentrato sulla valle Calanca, è ispirato alla famiglia di artigiani del sasso Polti che, grazie alla capacità di adattarsi e rinnovarsi dei suoi esponenti dapprima scalpellini itineranti, poi cavisti e oggi imprenditori, è giunta così alla quinta generazione e ormai unica interprete di una lunga tradizione che ha segnato l’identità di un’intera valle.
Bellinzone – La ville forteresse
CHF 35.00Pagine : 180
Formato: 21 x 27 cm
Lingua: Francese
ISBN: 978 88 7967 469 0
La bellezza e il sublime nella Föpia e nel Poncione d'Alnasca
Contabilità e calcolo commerciale 2
Sgrammit: quaderno blu 2 “l'ortografia”
Sgrammit: quaderno viola 2 “la grammatica e il metalinguaggio”
Il catalogo della Collezione Züst di Antonio Morassi (1957)
Ignazio Cassis - L'ottavo Consigliere federale ticinese
Il respiro della rivoluzione
Bellinzona - La città fortezza
Impronte di memoria
Mesolcina e Calanca, montagne che stregano il cuore
Gli uomini che fecero il Ticino
Bellinzona ritorno al futuro - Twittando nel tempo
Il San Gottardo: dalla galleria di Favre all'Alp Transit
Il mondo di Fabian Cancellara - La storia di un ciclista professionista
Tempo di poesia
Uomini, storie, montagne
Al ritmo dell'acqua - La storia dell'acquedotto comunale di Bellinzona 1869-2019
100 anni Centovallina 1923-2023 