Il «Sentiero Alpino Calanca» è un itinerario di alta montagna che si dirama principalmente sopra i duemila metri dunque oltre il limite del bosco; è un susseguirsi di scoperte lungo i ripidi fianchi della catena montuosa che divide la Mesolcina dalla Val Calanca: meravigliosi laghetti di montagna, alpeggi, valichi, creste con aeree guglie e pinnacoli, panorami mozzafiato, vedute sul fondovalle posto quasi duemila metri piĂ¹ in basso. Grazie alla bandita federale di Trescolmen è inoltre facile ammirare una ricca fauna alpina, tra cui spicca lo stambecco.
Il sentiero percorre la catena montuosa alta quasi 3’000 m prevalentemente in territorio della Val Calanca, solo la prima tappa con partenza
dal Passo del San Bernardino e l’ultima tappa con la discesa a Santa Maria in Calanca sono sul versante della Mesolcina. Normalmente i 42 chilometri del tracciato si percorrono in tre tappe pernottando al rifugio Pian Grand e alla Capanna Buffalora; grazie ai rifugi Ganan e Alp di Fora si puĂ² anche suddividere il trekking in cinque tappe, proprio come presentato in questo libro: all’escursionista la pianificazione
che meglio gli si addice per scoprire questo fantastico mondo alpino.
 
             Se è vero, giuro che me la paga!
Se è vero, giuro che me la paga!                              La grande attesa. Racconti
La grande attesa. Racconti                              Ăˆ colpa mia, racconti
Ăˆ colpa mia, racconti                              Via alta Valle Maggia
Via alta Valle Maggia                              Via Alta Verzasca - Sotto la linea dell'azzurro
Via Alta Verzasca - Sotto la linea dell'azzurro                             
 
            