Duecento anni di storia ticinese, dalla fine dell’epoca dei Baliaggi (1798) al primo decennio del 2000. La pubblicazione è destinata ai lettori desiderosi di conoscere attraverso quale vie il Ticino è approdato al XXI secolo, ma anche a coloro che desiderano semplicemente “rinfrescare” le proprie conoscenze in materia.
L’autore, con linguaggio semplice, si sofferma brevemente sui principali avvenimenti politici, economici e sociali che hanno contraddistinto questi due secoli nel nostro Cantone, tenendo pure presenti gli influssi che vi ha esercitato la “grande storia” svizzera ed europea.
Lo sciopero generale del 1918
CHF 24.00Pagine : 160
Formato: 10.5×21 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 978 88 7967 409 6
Il Piano del Vedeggio
I nomi di persona nel Ticino. Tradizione innovazione alla fine del secondo millenio
Ăˆ colpa mia, racconti
Volti dell'alpe
COSĂŒ è... Come la vedo io
40 idee facili da regalarsi e regalare
Tra le stelle e il sole con Dante - Viaggio celebrativo in Paradiso
Bellinzona e i suoi aneddoti
La Valle Verzasca di Anna Gnesa e la Lucania di Carlo Levi
Ghiacciai del Ticino
Giochi pericolosi all'ombra dei castelli - La Banda dei Cedri
Ikon arte ispirata
Diana Bellinzona - 130 anni di passione
La Val Verzasca
Montagne in fiore, flora del Ticino e della Mesolcina
Ignazio Cassis - L'ottavo Consigliere federale ticinese
Lo sciopero generale del 1918 