Non è facile racchiudere i sapori dei ricordi, della storia, degli affetti, delle gioie, dei dolori del cuore e della mente come tende a fare questo libro. Quattordici racconti (7 donne e 7 uomini della Svizzera italiana aprono la porta della loro cucina, vi propongono una ricetta e nel contempo i momenti salienti della loro vita) che riescono a far vibrare le corde dell’anima e accendere emozioni; fanno conoscere anche vicende lontane di emigrazione e di ritorni di gente nostra con agganci a ricette di piatti, ma pure di cultura; sollecitano a dare respiro a ritratti di giovani e anziani con una vita davanti o dietro di loro. Sapori che, come i famosi biscotti “Madeleine” di Proust, evocano tempi, epoche, momenti e sentimenti utili a salvare molte risorse che la vita moderna tende a distruggere o, quanto meno, offuscare. I titoli sono quelli di altrettanti piatti, cucinati a fuoco lento, che hanno stuzzicato o ispirato i vari personaggi, conosciuti e meno, ma tutti uniti dal filo della loro terra e da quello della vita a cui ognuno offre alterne fortune e disgrazie. Un libro dolce e nello stesso tempo intrigante, giocato sul filo del ricordo, ma con sguardi al futuro; un libro dal quale emergono sentimenti e piccole cose per lo più scomparse che diventano affascinanti e sorprendenti. Non è poco.
Di penne, piume e schizzi nel vento
CHF 45.00Il libro fotografico racconta storie di penne, piume e schizzi nel vento. Le penne si distinguono nel pennuto in volo, le piume appaiono nel volatile appollaiato, mentre gli schizzi nel vento prendono forma in immagini evanescenti e disegni delicati nel turbinio dell’aria. Un viaggio, o meglio un volo, che porta a scoprire scatti suggestivi e particolari.
Pagine : 64
Formato: 30 x 30 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-7967-549-9