Una raccolta di testi (pubblicati sulla «Voce del San Bernardino») che riguardano la storia locale, quella di piĂ¹ ampio respiro, i rapporti tra la comunitĂ locale e le geografie piĂ¹ allargate, il Grigioni italiano e il Ticino, i luoghi dell’emigrazione, con incursioni internazionali.
Testi brevi, portatori di saggezza, che partono magari da piccole cose e abbracciano in poche righe concetti morali ed esempi di portata generale, deliziando i lettori e portando alla riflessione. La lettura non puĂ² che essere piacevole e generare discreto e prezioso profitto. Ora tutto questo sta nelle pagine che il lettore tiene in mano, al sicuro; perchĂ© oltretutto il libro è valore di tradizione e soliditĂ . Come il pane e le noci.
Le ricette delle famiglie ticinesi
Il pozzo di Talete
FV + Fascicolo BIS 4a classe
Le Terre del Ceneri
DIMAT CD: Materiale suppl. 3a, 4a, 5a classe
Dall'eremo alla rete sanitaria, i primi 100 anni dell'Ospedale di Acquarossa
Poesia su due ruote - Sopra un endecasillabo tronco di Giorgio Orelli
Gli uomini che fecero il Ticino
Viaggio nel medioevo - In bicicletta attraverso l'Europa delle meraviglie
Peter
Cose del mondo - Gèson e Dalila
La cultura nel Locarnese fra Otto e Novecento
Crimine [ben] organizzato
Passato 10
Di verso ostile
La nozione di diritto soggettivo - Nuove prospettive 