La Via Alta Crio è un percorso escursionistico che collega il Bellinzonese (capanna Brogoldone) all’estremo nord del Ticino (Passo del Lucomagno).
10 tappe, 100 km, 12 vette, 10’000 metri di dislivello alla scoperta di una regione alpina emozionante, variegata e allo stesso tempo severa e selvaggia.
Le belle immagini e gli esaustivi testi di questo libro, dove fra le righe non mancano «pennellate» di storia e cultura, accompagnano l’amante delle montagne, e chi apprezza la natura, in un viaggio straordinario.
Un cammino che parte dalle foreste e dai verdi pascoli per cedere il passo al grigio del granito, alle creste frastagliate, ai laghetti alpini incastonati come gemme nei fianchi delle vette e alle timide chiazze di bianco che evidenziano gli ultimi scampoli di ghiacciai che questo itinerario dal nome legato al freddo sa regalare.
Gli autori del libro hanno percorso più volte le tappe della Via Alta per indicarne il tragitto e le particolarità tecniche (tramite cartine, altimetrie, foto aeree corredate di tracciati), ma specialmente per carpire aspetti nascosti e «segreti» di questi luoghi posizionati lontano dai fondovalle e collegati tra loro da capanne, rifugi e bivacchi.
            
Impianti idroelettrici in Ticino e nel Moesano - La forza dell'acqua                             
Cent’anni tra matite e quaderni                             
Contabilità e calcolo commerciale 1                             
L’impiego degli elicotteri civili al sud delle Alpi – la genesi                             
L'attore di Pisa                             
Riviera, Bellinzonese e Gambarogno, Valli profonde, vette remote                             
Leventina e Bedretto, dove nasce il Ticino                             










