La guida per l’insegnante è divisa in due parti: la prima, che offre un inquadramento teorico di base sulle caratteristiche generali dei tipi testuali, su quelle specifiche dei testi espositivi e argomentativi, e sulle strategie didattiche per proporre in classe efficaci momenti di riflessione sulla lingua proprio a partire dai testi, con puntuali riferimenti bibliografici per eventuali approfondimenti; la seconda, che presenta le istruzioni dettagliate per usare in tranquillità e con la massima efficacia tutte le proposte didattiche, con riferimenti puntuali al Piano di studio della scuola dell’obbligo.
Sgrammit: quaderno giallo 2 “il testo regolativo e il testo funzionale”
CHF 10.00LIBRI SCOLASTICI PAGAMENTO CON FATTURA
Per le edizioni scolastiche come questa, pagamento anche con fattura (e non solo bonifico bancario o carta di credito). Procedere con l’acquisto online come “bonifico bancario” ma indicare “fattura” nelle note del pagamento.
Pagine : 80+9
Formato: 21 x 29.7 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 978 88 7967 536 9
Diana Bellinzona - 130 anni di passione
Cavie online - tra intelligenza e intelligenza artificiale
Il Ticino inventato - Dalla realtà alla fantasia
FV + Fascicolo BIS 4a classe
Le idee creative di Talpin
Sgrammit: quaderno giallo docente “il testo regolativo e il testo funzionale"
Rustici Cascine che scompaiano
COSÌ è... Come la vedo io
Sgrammit: quaderno giallo 2 “il testo regolativo e il testo funzionale” 