Il territorio fotografato in questo volume della collana ha balconi naturali che allargano il cuore. Salendo dai Monti Motti, bastano gli ultimi metri di salita dopo il bivio per la Cima di Sassello per trovarti sul Sassariente e osservare il mondo dalla prospettiva del falco in volo. Dal Monte Gambarogno lo sguardo abbraccia un paesaggio tra due tonalità d’azzurro, quello del cielo e l’azzurro dello sfavillío della superficie del lago. Non solo cime. Il terrazzo dell’Alpe di Brogoldone, su una delle vie per il Pizzo di Claro, è ancora illuminato dall’ultimo sole del tramonto, con il Corno del Gesero sull’altro versante, quando i profili delle case dei paesi sottostanti si sono già sbiaditi nell’ombra. Dalle cascine dell’Alpe di Morisciolo, d’inverno quando l’aria è chiara e la neve poco indugia sul versante inondato l’intero anno dal sole, l’orizzonte è invece piú raccolto, come i pensieri di chi guarda. Piú a nord si staglia nel cielo, osservata dal piano, la cresta delle prime arrampicate. Sulla via verso la Cima dell’Uomo la bocchetta ai piedi dell’Erbea divide due mondi: lasciato il versante sud nel sole, con i rumori della vita quotidiana che salgono attutiti dal basso, pochi passi bastano per trovarti nel canalino sul versante nord, in Valle di Moleno, una pietraia nell’ombra, nel silenzio assoluto e nella solitudine della montagna. Altre atmosfere respiri in luoghi appartati, lontani dalla frenesia del vivere di oggi. All’Alpe Stüell, sul sentiero del Poncione Rosso, i camosci scendono indisturbati dalle cime circostanti. A Merisciolo, in Valle d’Osogna, la cascina del Cleto ricorda tempi lontani. Le cascine di Negressima appaiono, improvvise, a chi dalla cascata della Santa Petronilla sale per sentieri inimmaginabili, tra cenge e strapiombi, verso la Forcarella. Le pagine che seguono nascono dal sovrapporsi delle immagini di questo libro sulla montagna alle immagini degli stessi luoghi un tempo visitati di persona e dunque dal sovrapporsi delle sensazioni che queste immagini provocano alle emozioni e alle esperienze vissute. Altri della collana “montagna, colori e sensazioni”
• Leventina e Bedretto • Valle Bavona • Locarnese, Onsernone, Centovalli • Mesolcina e Calanca • Montagne in fiore • Riviera, bellinzonese e Gambarogno Di prossima pubblicazione • Valle Maggia • Valle Verzasca • Valle di Blenio
FP/FR 5a classe
Il San Gottardo: dalla galleria di Favre all'Alp Transit
In dentro e in fuori
Mosconi sul sofà 1
Il Ticino inventato - Dalla realtà alla fantasia
Sgrammit: quaderno blu 2 “l'ortografia”
Il lago, il mare e la montagna
Bedretto - l'eldorado naturalistico dell'escursionista
FP/FR 4a classe
Stòri, Stralüsc e stremizzi
Valle Bavona, terra e montagne d'incanto
Cucire il cielo
Preludio e corrente per Antoni
100 anni Centovallina 1923-2023
Sgrammit: quaderno verde 1 “il testo narrativo e il testo descrittivo"
Storie di storia svizzera 1
Ikon arte ispirata
Il secolo breve del calcio mondiale (1930-2018)
Pensieri e fantasie
Tre profezie ai bordi del Ceresio - La Banda dei Cedri
Bellinzona al centro
Ghiacciai del Ticino
Giù le mani dalle Officine
Contabilità e calcolo commerciale 1
Via Alta Crio - Sfiorando i ghiacci a fil di cresta 