“In una repubblica veneziana ricca, ma che già mostrava segni di decadenza, molti erano gli stuccatori, lapicidi e scultori di origine ticinese, giunti in laguna attirati dalle numerose possibilità di lavoro offerte da una committenza benestante. Fra questi (spesso purtroppo oscuri) artigiani spicca la figura dell’architetto Giuseppe Sardi (1624–1699) originario di Morcote. Il volume di Paola Piffaretti ne illustra vita e opere, presentando con approfondimenti uno spaccato dell’ambiente artistico seicentesco della città lagunare e suggerendo nel contempo un itinerario per una visita a Venezia meno frettolosa, alla scoperta di un altro tassello della sua storia attraverso le opere di un nostro conterraneo. Il libro è nato soprattutto grazie alla Fondazione svizzera Pro Venezia, che promuove il restauro di opere di artisti svizzeri a Venezia. La ristampa, aggiornata con nuove attribuzioni, avviene in occasione della mostra che il comune di Morcote dedicherà ai Sardi e del nuovo restauro di un monumento di Giuseppe Sardi da parte della Fondazione svizzera Pro Venezia”.
CHF 50.00
Giuseppe Sardi
Pagine :128
Fotografie: 70
Formato: 22×23 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 88 7967 009 3
PDF: Flyer di presentazione
Esaurito