Le donne che si raccontano in questo libro non hanno avuto riconoscimenti pubblici importanti, eppure hanno dato tutte il loro contributo alla società. Il quadro di riflessione dal quale nascono i diciotto autoritratti riuniti in questa raccolta nasce dalla volontà dell’autrice di valorizzare l’unicità di ogni vita, mostrandone il valore intrinseco e sociale e conservando, al contempo, le sottili tracce che delineano una realtà poco conosciuta: la Storia delle donne.
L’angolazione approfondisce i fattori che influenzano l’essere e il vivere donna, mettendo a fuoco alcuni paradigmi che tratteggiano il cambiamento di modelli generazionali avvenuti nei sessant’anni che separano la più giovane protagonista dalla più anziana.
A prescindere dall’unicità di ogni percorso, nell’ascolto di più testimonianze si ravvisano tematiche o similitudini che aprono una dialettica tra singolarità e universalità. Dall’intimo delle storie narrate si ricava il sociale.
Diciotto donne nate, cresciute o vissute nella Svizzera italiana, si raccontano. Chi sono? Come hanno vissuto? E cosa ci mostra la loro vita? Ognuna ha lasciato una fragranza nell’aria. Questi autoritratti ne colgono l’essenza, collocandola nel giardino del mondo.
CHF 26.00
Autoritratti di signora – Percorsi al femminile della Svizzera italiana
Le donne che si raccontano in questo libro hanno dato tutte il loro contributo alla società.
Diciotto donne nate, cresciute o vissute nella Svizzera italiana, si raccontano.
Chi sono? Come hanno vissuto? E cosa ci mostra la loro vita?
Ognuna ha lasciato una fragranza nell’aria.
Questi autoritratti ne colgono l’essenza, collocandola nel giardino del mondo.
Pagine: 192
Formato: 17×24 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 978-88-7967-552-9
Novità | Mostra novità |
---|