C’è una storia – sono i tempi di Bob Kelly e Bixio Celio – in cui si racconta di un uomo, incaricato dall’Ufficio di statistica della sua città di contare le persone che passano sopra un ponte. Lui le conta come vuole, perché talvolta si distrae, e ogni tanto aggiunge qualcuno alla cifra del giorno per far contenti quelli della statistica. Non conta comunque mai la sua ragazza perché lei non è un numero. L’amore non è una cifra.
Io so che Canevascini e Regusci, gli autori di questo libro, magari inorridirebbero se dicessi loro che questa storia mi diverte. Per allestire le loro statistiche hanno sudato un multiplo delle proverbiali sette camicie. Ma spiegherei loro che per me questa storia significa che la statistica da sola dice poco, se dietro alle cifre non c’è un cuore che batte – per esempio per una squadra d’hockey – e se io, davanti a quelle colonne di numeri, non lascio scorrere un film che fa parte della vita, il film di tutta quella gente che ha gioito e sofferto, la folla della Valascia.
Per dire che chi sfoglierà questo libro andrà probabilmente per prima cosa a leggere quelle statistiche degli anni in cui ha vissuto di persona la storia dell’HCAP, che ha gridato, esultato e sofferto sui gradini della vecchia pista o le sedie del «tempio» di oggi.
Insomma le cifre della statistica diventano l’espressione di un amore che dura da anni e nel tempo, per una squadra che continua a far soffrire e a gioire, come la vita vera.
Quando le cifre sono amore. E l’amore per l’Ambrì ha qualcosa di speciale, anzi di magico.
Gabriele Gendotti, Consigliere di Stato.
Pura passione, autentica emozione. 70 anni di storia biancoblù
CHF 40.00Pagine : 318
Fotografie: 150
Formato: 24×30 cm
Lingua: Italiano
ISBN: 978 88 7967 160 6
PDF: Flyer di presentazione